Collegamento di uno schermo esterno
Collegare il computer a un proiettore o a un monitor per realizzare presentazioni o per ampliare l'area di lavoro.
Nota: Non è consigliabile collegare o scollegare lo schermo esterno in un ambiente precedente al sistema operativo. In caso contrario, lo schermo del computer potrebbe diventare nero.
Collegamento a uno schermo cablato
È possibile collegare uno schermo cablato al computer tramite il connettore USB-C o il connettore HDMI.
Se il computer non rileva lo schermo esterno, fare clic con il pulsante destro del mouse su un'area vuota del desktop e selezionare Impostazioni schermo. Seguire quindi le istruzioni visualizzate per rilevare lo schermo esterno.

Risoluzione supportata
La seguente tabella riporta la risoluzione massima supportata dallo schermo esterno.
Collegamento dello schermo esterno a |
Risoluzione supportata |
---|---|
Connettore USB-C (Thunderbolt 4) |
Fino a 8K/60 Hz |
Connettore HDMI |
Fino a 4K/60 Hz |
Nota: è inoltre supportata la frequenza di aggiornamento superiore a 60 Hz. Se si imposta una frequenza di aggiornamento superiore a 60 Hz, la risoluzione massima potrebbe essere limitata.
Connessione a uno schermo wireless
Per utilizzare uno schermo wireless, verificare che il computer e lo schermo esterno supportino la funzione Miracast®.
Premere il tasto WINDOWS+K e selezionare uno schermo wireless a cui connettersi.
Impostazione della modalità di visualizzazione
Premere il o il tasto Fn +
e selezionare la modalità di visualizzazione preferita.
Modifica delle impostazioni dello schermo
È possibile modificare le impostazioni sia per lo schermo del computer che per quello esterno, ad esempio lo schermo principale o secondario, la luminosità, la risoluzione e l'orientamento.
Per modificare le impostazioni, procedere nel modo seguente: