Guida per l'utente ThinkPad P1 Gen 8 e ThinkPad T1g Gen 8

RAID

RAID (Redundant Array of Independent Disks) è una tecnologia che fornisce funzioni di memorizzazione avanzate e un'affidabilità elevata tramite la ridondanza. Può inoltre migliorare l'affidabilità della memorizzazione dei dati e la tolleranza agli errori, rispetto ai sistemi con una sola unità di memorizzazione. Per evitare la perdita di dati in seguito a un errore di un'unità, ricostruire i dati mancanti dalle unità rimanenti.

Quando un gruppo di unità di memorizzazione fisica indipendenti è configurato per l'utilizzo della tecnologia RAID, le unità fanno parte di un array RAID. L'array distribuisce i dati su più unità di memorizzazione, ma il computer host considera l'array un'unica unità di memorizzazione. La creazione e l'utilizzo di array RAID garantiscono prestazioni elevate, ad esempio prestazioni I/O accelerate perché è possibile accedere a diverse unità contemporaneamente.

In questo argomento vengono illustrati i requisiti dell'unità di memorizzazione per i livelli RAID.

Il computer supporta le seguenti unità di memorizzazione interne:
  • Unità disco fisso con fattore di forma di 2,5 pollici e altezza di 7 mm
  • Unità SSD NVMe (Non-Volatile Memory Express) M.2 (per alcuni modelli)

Nota: assicurarsi che nel computer siano installate due unità di archiviazione identiche (due unità disco rigido o unità di memoria a stato solido M.2 NVMe con la stessa capacità) per i livelli RAID supportati. Se è installata una sola unità o sono installati due tipi diversi di unità, le informazioni seguenti non sono valide.

Il computer supporta i seguenti livelli RAID:
  • RAID 0: array di dischi in striping (non è possibile ricostruire i dati mancanti risultanti da un errore di un'unità)

    – È composto da due unità di archiviazione identiche
    – Dimensione della striscia supportata: 4 KB, 8 KB, 16 KB, 32 KB, 64 KB o 128 KB
    – Migliori prestazioni senza tolleranza ai guasti
    – Maggiore rischio di perdita di dati derivante da un guasto di un'unità membro rispetto alla configurazione non RAID

  • RAID 1: array dischi con mirroring

    – È composto da due unità di archiviazione identiche
    – Prestazioni di lettura migliorate e ridondanza del 100%

Seguire le istruzioni per accedere all'utilità di configurazione Intel RST.

Passaggio 1. Verificare che la modlità RAID sia abilitata nel menu UEFI BIOS:
  1. Riavviare il computer. Quando viene visualizzata la schermata con il logo, premere F1 per accedere al menu UEFI BIOS.
  2. Selezionare Config ➙ Storage ➙ VMD Controller ➙ On.
  3. Premere F10 per salvare le modifiche e uscire.
Passaggio 2. Riavviare il computer. Quando viene visualizzata la schermata con il logo, premere F1 per accedere al menu UEFI BIOS.
Passaggio 3. Selezionare Config ➙ Storage ➙ Intel (R) Rapid Storage Technology e quindi premere Invio. Vengono visualizzate la finestra di Intel (R) Rapid Storage Technology e le seguenti opzioni:
  • Create RAID Volume: crea un volume RAID. Se non è possibile utilizzare alcuna unità di memorizzazione interna, questa opzione non è disponibile.

    RAID Volumes: conferma le informazioni dei volumi RAID creati.

    Non-RAID Physical Disks: confermare le informazioni di tutte le unità non RAID.

Passaggio 4. Premere i tasti freccia su e giù per selezionare un'opzione. Premere Invio per accedere al menu dell'opzione selezionata. Premere Esc per uscire dall'utilità di configurazione Intel RST.

Seguire le istruzioni per creare volumi RAID.

Attenzione: tutti i dati esistenti memorizzati sulle unità selezionate verranno cancellati durante la creazione del volume RAID.

Passaggio 1. Accedere all'utilità di configurazione Intel RST.
Passaggio 2. Selezionare Create RAID Volume, quindi premere Invio per aprire la finestra CREATE RAID VOLUME.
Passaggio 3. Selezionare e configurare le opzioni singolarmente.
  1. Name: utilizzare il nome predefinito o digitare un nome preferito per il volume RAID.
  2. RAID Level: premere Invio per modificare la modalità RAID in RAID 0 (Stripe) e RAID 1 (Mirror).
  3. Select Disks: selezionare un'unità e premere la barra spaziatrice o Invio per aggiungerla a un gruppo. Le unità che non possono essere utilizzate per creare un volume RAID non sono selezionabili. Accanto all'unità selezionata viene visualizzato il simbolo X.
  4. Strip Size: selezionare una dimensione della striscia e premere Invio per completare la configurazione. Questa opzione è disponibile solo per RAID 0.
  5. Capacity: consente di personalizzare la capacità del volume RAID. Il volume RAID predefinito è il valore più grande.
  6. Create Volume: premere Invio per completare le configurazioni delle opzioni precedenti e creare un volume.
  7. Nota: l’opzione Create Volume potrebbe non essere selezionabile per alcuni motivi. Ad esempio, se vengono selezionati differenti tipi di unità, l'opzione non è selezionabile. Se l'opzione non è selezionabile, per riferimento, consultare il messaggio che viene visualizzato sotto Create Volume.

    Una volta creato il volume RAID, verrà visualizzata la finestra Intel (R) Rapid Storage Technology e il volume creato viene visualizzato in RAID Volumes.

Passaggio 4. Premere F10 per salvare le modifiche e uscire.

Seguire le istruzioni per eliminare volumi RAID.

Attenzione: tutti i dati esistenti memorizzati sulle unità selezionate verranno cancellati dopo l'eliminazione dei volumi RAID.

Passaggio 1. Accedere all'utilità di configurazione Intel RST.
Passaggio 2. Selezionare il volume che si desidera eliminare in RAID Volumes. Premere Invio per aprire la finestra RAID VOLUME INFO.
Passaggio 3. Selezionare Delete e premere Invio per eliminarlo dall’elenco RAID Volumes.
Passaggio 4. Quando richiesto, selezionare Yes per confermare l'eliminazione del volume RAID selezionato.
  • Dopo aver eliminato il volume RAID, viene visualizzata la finestra Intel (R) Rapid Storage Technology. Le unità membro del volume eliminato vengono visualizzate in Non-RAID Physical Disks.
Passaggio 5. Premere F10 per salvare le modifiche e uscire.

Seguire le istruzioni per reimpostare le unità di memorizzazione su non RAID.

Attenzione: tutti i dati esistenti memorizzati sull'unità selezionata verranno cancellati dopo averla reimpostata su non RAID.

Passaggio 1. Accedere all'utilità di configurazione Intel RST.
Passaggio 2. Selezionare il volume che desideri reimpostare in RAID Volumes. Premere Invio per aprire la finestra RAID VOLUME INFO.
Passaggio 3. Seleziona l'unità che desideri ripristinare in RAID Member Disks. Premere Invio per aprire la finestra PHYSICAL DISK INFO.
Passaggio 4. Selezionare Reset to Non-RAID e premere Invio. Quando richiesto, selezionare Yes per confermare l'azione di ripristino.
  • Al termine del processo di ripristino, viene visualizzata la finestra Intel (R) Rapid Storage Technology. L'unità di reimpostazione viene elencata in Non-RAID Physical Disks e il volume dell'unità di ripristino è ancora elencato in RAID Volumes. Tuttavia, lo stato è cambiato da Normal A Failed o Degraded.
Passaggio 5. Premere F10 per salvare le modifiche e uscire.

Seguire le istruzioni per ricostruire volumi RAID 1.

Se lo stato di un volume RAID 1 è Failed o Degraded, è possibile ricostruirlo tramite l'utility di configurazione Intel RST. Per ricostruire un volume RAID 1, verificare che almeno un'unità membro del volume RAID 1 funzioni correttamente. Sostituire l'unità di memorizzazione malfunzionante con una nuova dotata della stessa capacità prima di ricostruiate un volume RAID 1.

Passaggio 1. Accedere all'utilità di configurazione Intel RST.
Passaggio 2. Selezionare il volume che si desidera ricostruire in RAID Volumes. Premere Invio per aprire la finestra RAID VOLUME INFO.
Passaggio 3. Selezionare Rebuild e premere Invio per aprire la finestra Ricostruire volume.
Passaggio 4. Selezionare l'unità da ricostruire e premere Invio per avviare il processo di ricostruzione.
  • Dopo aver avviato il processo di ricostruzione, viene visualizzata la finestra Intel (R) Rapid Storage Technology. Il volume RAID 1 in fase di ricostruzione viene visualizzato in RAID Volumes contrassegnato dall'indicazione Rebuilding.
Passaggio 5. Attendere alcuni minuti. Al termine del processo di ricostruzione, il simbolo Rebuilding viene modificato nel simbolo Normal.
Passaggio 6. Premere F10 per salvare le modifiche e uscire.